Legenda | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|
Tenuta | |
---|---|
Ottima tenuta | |
Buona tenuta | |
Sconsigliato |
Tipo Utilizzo | Finitura | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Installazione interna in ambiente normale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Installazioni esterne all'ambiente normale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ambiente marino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggressivo solforoso (bassa concentrazione) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Industrie chimiche, esplosivi nitrati, fotografica, arredamento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ambiente acido | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ambiente alcalino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ambiente alogeno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ambiente alimentare |
01
|
Zincato Sendzimir - UNI EN 10346
Consiste nel rivestire di zinco nastri in acciaio laminati a freddo. |
03
|
Zincatura a caldo per immersione - UNI EN ISO 1461
Il processo di zincatura a caldo per immersione consiste nell’immergere l’acciaio in una vasca di zinco fuso a circa 450 °C la cui superficie è stata opportunamente preparata, in modo che si inneschi la reazione Zn-Fe e si formino le diverse fasi di lega che costituiscono il rivestimento, per uno spessore, normalmente, di 45÷85 micron.(a seconda degli spessori) Masse minime di rivestimento (in relazione agli spessori) su campioni non centrifugati
Il prospetto è per uso generale, norme per i singoli prodotti possono includere differenti requisiti, comprese diverse categorie di spessore. Si possono aggiungere un requisito per rivestimenti più spessi o per requisiti aggiuntivi, senza per questo influenzare la conformità alla presente norma. |
11
|
Grigio RAL 7032 - ISO9227-ISO6270-ISO2810
Il trattamento del rivestimento viene effettuato con vernice a polvere POLIESTERE Spessore minimo di rivestimento: 60 - 80micron. Proprietà meccaniche Poliestere
Prove di stabilità
|
15
|
Blu RAL 5015 - ISO9227-ISO6270-ISO2810
Il trattamento del rivestimento viene effettuato con vernice a polvere POLIESTERE Spessore minimo di rivestimento: 60 - 80micron. Proprietà meccaniche Poliestere
Prove di stabilità
|
25
|
Elettrozincatura - DIN 50961
Il rivestimento di zinco sull’acciaio viene depositato mediante elettrolisi. |
40
|
Inox AISI 304 - UNI EN 10088
AISI 304 - Acciaio al Cr-Ni a basso tasso di C, austenitico, non temprabile, resistente alla corrosione. |
41
|
Inox AISI 316L - UNI EN 10088
AISI 316L - Ottima resistenza alla corrosione in atmosfera ed in una grande varietà di sali,acidi organici e sostanze alimentari,discreta nei confronti delle soluzioni deboli di acidi riducenti,migliore rispetto agli altri acciai austenitici non contenenti Mo,verso gli alogenuri e l’acqua marina. |
45
|
Alluminio Peraluman - EN 573-3 - EN 485-2/3
Le leghe 5454, 5754 (utilizzata da Zamet) e 5154A che contengono dai 2,5 ai 4% di magnesio, con addizioni minori di manganese e cromo, sono molto utilizzate nell'edilizia, nei cantieri, nei veicoli industriali e civili, nell'industria meccanica. |
47
|
Geomet® 321
Il Geomet® 321 è un rivestimento sottile, non elettrolitico, di colore grigio alluminio, per la protezione contro la corrosione di pezzi in acciaio, in ghisa o in altri metalli ferrosi. Il Geomet® 321 è costituito da lamelle di zinco e d’alluminio in una matrice inorganica, è stato sviluppato da Dacral, fabbricante del DACROMET ® 320, come alternativa 100% senza cromo. L’applicazione del Geomet® 321 non genera infragilimento da idrogeno. Il processo utilizzato è l’immersione a freddo in una dispersione acquosa o la spruzzatura. |
73
|
Inox AISI 430 - UNI EN 10088
L’AISI 430 è senza dubbio il tipo di acciaio ferritico più diffuso e di maggior impiego; facilmente lavorabile a freddo presenta un incrudimento inferiore a quello degli acciai austenitici. |
75
|
Inox AISI 430 - Sp.1,5mm. - UNI EN 10088
L’AISI 430 è senza dubbio il tipo di acciaio ferritico più diffuso e di maggior impiego; facilmente lavorabile a freddo presenta un incrudimento inferiore a quello degli acciai austenitici. |
76
|
MAGNELIS®
Rivestimento Magnelis®,l’alternativa per ambienti aggressivi che garantisce: |